La stalla
Siamo lieti di comunicare alla nostra gentile clientela, che dall’estate 2008, dopo severissimi controlli durati alcuni mesi, da parte dell’organo di controllo della “COOP”, che è costituito da veterinari e tecnici agronomi, la nostra azienda agricola è stata dichiarata idonea a fornire il proprio latte per essere confezionato con il marchio COOP. Possiamo confermare che non è una cosa da poco e senz’altro non da tutti. Le varie verifiche effettuate, che non si fermano soltanto ai requisiti igienico-sanitari del latte, ma si estendono anche all’alimentazione ed naturalmente al benessere dell’animale.
Dal 2007 il nostro latte è di Alta Qualità. Questo vuole dire che, prima di definirlo tale, il prodotto deve rispecchiare continuamente (senza interruzioni) dei rigidi parametri di qualità. .. e dal 2013 siamo certificati “Qualità Trentino”.
Inoltre i nostri prati sono coltivati con regime biologico e dopo due anni di verifiche dal maggio 2018 siamo certificati IT BIO 006 A1018 (attraverso l’ente certificatore ICEA).
Le nostre vacche, per la maggior parte Simmenthal, appartengono ad una razza rustica che si adatta benissimo all’alpeggio. Sicuramente non ci forniscono un’elevata quantità di latte, ma, insieme alla nostra scelta nutrizionale adottata, ci ripagano dandoci un latte di Alta Qualità ed un utilizzo quasi inesistente di medicinali curativi, che con un allevamento ad alimentazione forzata possono essere all’ordine del giorno.
Grazie al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Provincia Autonoma di Trento e da parte del FEASR “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: L’Europa investe nelle zone rurali” abbiamo potuto sistemare alcuni fondi agricoli ed è stato possibile introdurre nella nostra stalla un nuovo aiuto e cioè un robot di alimentazione. Grazie al quale è possibile agevolare notevolmente il nostro lavoro alimentando le mucche in maniera automatica.
Spesa ammessa al contributo € 129.894,00
Importo contributo € 51.957,60
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR www.psr.provincia.tn.it e della Commissione europea dedicato al FEASR http://ec.europa.eu/agricolture/rural-development-2014-2020/index_it.htm.
