I nostri animali
Vorremmo insegnare all’ospite il vero concetto della vita contadina di montagna in un contesto, da sempre legato al ritmo della natura, al costume e soprattutto, alla millenaria storia di questi luoghi fantastici.
Nella nostra azienda, le galline razzolano, i nostri biondi cavalli galoppano liberi nei prati e le mucche pascolano a volontà nell’erba fiorita. Nel nostro lavoro cerchiamo di congiungere le saggezze tramandate dai nostri antenati alle moderne tecniche agrarie, il tutto tenendo sempre presente il fondamentale rispetto degli animali.
Pensate le nostre mucche hanno un nome e vengono regolarmente spazzolate!
Abbiamo un allevamento di bovini di pezzate rosse (Simmenthal), che è formato da vacche da latte, vitelle e manze. Abbiamo scelto questa razza perché sono animali di montagna, pertanto molto rustici ed allevati per la loro polivalenza, cioè carne e latte. Le nostre vacche da latte non vengono forzate, nel senso, che sono alimentate con foraggi di nostra produzione, come fieno, erba medica e con la sola aggiunta di farina di mais ed orzo. I vitelli bevono già da alcuni anni solamente il latte delle vacche e non sono nutriti con latte in polvere.
La fecondazione delle vacche è programmata in un modo tale, che possano andare in alpeggio estivo durane il periodo di asciutta (i due mesi prima del parto). La maggior parte delle gestanti partorisce dalla metà di agosto fino ai primi di novembre. Le poche che rimangono in stalla durante i mesi estivi hanno ugualmente la possibilità di pascolare nei prati circostanti l’azienda.
Produciamo latte certificato di Alta Qualità. Dal 2008, forniamo il nostro latte per la grande distribuzione Coop attraverso il nostro consorzio. Tutto questo per dimostrare l’eccelenza del nostro latte.
Abbiamo inoltre un allevamento di cavalli Haflinger. Questi biondi e sinceri Haflinger nascono in primavera, nei prati sotto casa e crescono liberi, socializzando nel branco. Magari tra loro trovi il fido compagno da portare a casa per non dimenticare questi posti splendidi!!
Da quest’anno stiamo facendo parte di un progetto per l’incremento della Gallina Tirolese. Appartiene al gruppo delle galline a cuffia, diffuse per secoli nella Alpi centrali e orientali. Essa fù probabilmente imparentata anche con la gallina Polverara, diffusa al sud del Brennero. Le galline a cuffia erano state allevate nel XV secolo nei monasteri di Salisburgo. Nel 1902, la gallina Tirolese fù anche discussa nella casa dei rappresentanti del Reichsrat austriaco. Nelle consultazioni del Ministero dell’agricoltura, fù nominata come un buon esempio per la sua resistenza alta contro gli estremi climatici e contro malattie che nell’ avicoltura di allora erano sempre più importanti.
… inoltre abbiamo anatre razza Campbell e Streicher, sono delle favolose ovaiole, pensate i nostri dolci vengono fatti giornalmente con le loro uova … e naturalmente abbiamo cani e gatti …